FONDO NUOVE COMPETENZE - FORMAZIONE FINANZIATA

CML VESUVIO Srl - NEWS 

ADESIONE al FONDO NUOVE COMPETENZE 
GESTIONE/RENDICONTAZIONE PIANI FORMATIVI 

Da ottobre 2020 ANPAL ha emanato l’Avviso Pubblico di Adesione al Fondo Nuove Competenze in applicazione del "Decreto Rilancio" (Art. 88 D.L. N. 34 del 19/05/2020, modificato…

Read more

COVID-19: CORSI DI FORMAZIONE ON-LINE

CML VESUVIO NEWS

RISCHIO BIOLOGICO COVID-19

FORMAZIONE DEI LAVORATORI

Con l'entrata in vigore del nuovo DPCM per le aziende è sempre più stringete l'obbligo di informare e formare i lavoratori sulle procedure di prevenzione e contenimento del Coronavirus. Per soddisfare…

Read more

CORONAVIRUS - PROCEDURE DI PREVENZIONE RISCHI

PROCEDURE OPERATIVE PER CONTENIMENTO RISCHIO 
BIOLOGICO DA CORONAVIRUS (2019-nCoV) 

Il virus che sta causando la recente epidemia influenzale può in alcuni casi complicarsi in polmonite ed è, molto probabilmente, trasmesso da animali selvatici (soprattutto pipistrello) all’uomo. Il contagio da uomo…

Read more

PRIVACY - GDPR 2016/679

INFORMATIVA SULLA PRIVACY (GDPR)

CML VESUVIO Srl ha adottato il Nuovo Regolamento sulla Privacy (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e Art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679). Grazie di leggere la nostra Policy qui

Per Informazioni e Consulenza sulla…

Read more

Gas Radon

Nell’obiettivo di assicurare un alto livello di protezione e tutela della salute dai rischi derivanti dalla esposizione a radionuclidi di matrice ambientale configurate da concentrazioni di gas radon negli edifici residenziali e non residenziali (Ambienti di lavoro), la CML Vesuvio…

Read more

MUD 2019: presentazione entro il 22 giugno 2019

 Il “Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)” costituisce un insieme di dichiarazioni annuali riguardanti la produzione, la raccolta, il trasporto ed il trattamento di rifiuti, così come definiti nel Codice ambientale (D. Lgs. 152/2006, parte quarta). 

I dati raccolti tramite…

Read more

Bando Isi 2018

L’Avviso pubblico Isi 2018 ha l’obiettivo: 

di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori; 
di incentivare le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola…

Read more

linee di indirizzo per la consultazione degli RLS: Rischio stress

Fonte:www.puntosicuro.it 

un decreto della Regione Lombardia ha approvato le linee di indirizzo sulla consultazione del RLS nella valutazione e gestione del rischio stress in ambiente di lavoro. Cosa significa consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza? 

Milano, 16 Feb…

Read more

Inquinamento acustico, via libera alle nuove norme

17/02/2017 – Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva due decreti per la tutela dall’inquinamento acustico. 

Il primo decreto disciplina la figura professionale di tecnico competente in materia di acustica, modificando la Legge 447/1995, e armonizza la normativa…

Read more

Circolare INAIL : Vittime amianto nei Porti

fonte: Redazione Banca Dati Sicuromnia - http://sicuromnia.epc.it 

area: Salute e sicurezza sul lavoro 

INAIL con Circolare n. 7 del 9 febbraio 2017 indica le procedure e le modalità di erogazione delle prestazioni del Fondo per le vittime dell'amianto in favore…

Read more

Modifiche agli allegati 3A e 3B - Sorveglianza Sanitaria

Dettaglio News 

01/09/2016 - modifiche agli allegati 3A e 3B - Sorveglianza Sanitaria 

Con Decreto 12 luglio, il Ministero Salute e del Lavoro aggiornano i contenuti dell'Allegato 3A"CONTENUTI MINIMI della cartella sanitaria e di rischio" e dell'Allegato 3B "Contenuti e…

Read more

PUBBLICATO L’ACCORDO STATO REGIONE SUL RSPP

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Repubblica Italaiana n° 193 del 19 Agosto 2016 l’Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione…

Read more

INAIL - Comunicato del 28/07/2016

12/08/2016 - INAIL - Comunicato del 28/07/2016 

Estratto dell'avviso pubblico 2016 per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle microimprese e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, in attuazione dell'articolo…

Read more

Circolare Ministeriale n.23/2016, del 22/07/2016

Istruzioni per l'esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi 

Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 

Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali 
Divisione III 
Direzioni Interregionali e Territoriali del lavoro 
D.G. per…

Read more

Bando Formazione INAIL: proroga al 10 giugno 2016

Con Comunicato INAIL pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n.88 del 15-4-2016) si avvisa di alcune modifiche apportate al Bando di Finanziamento per la formazione INAIL: a cambiare il paragrafo 5 sui soggetti attuatori, il paragrafo 9 sulle modalità di presentazione della…

Read more

NORMATIVE - Latest News

Procedure semplificate per l'adozione dei modelli di organizzazione e gestione (MOG) nelle piccole e medie imprese (PMI) Procedure semplificate per l'adozione dei modelli di organizzazione e gestione (MOG) nelle piccole e medie imprese (PMI) Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto Ministeriale del 13 febbraio 2014, stabilisce che le piccole e medie imprese che decidono di adottare un modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza possono avvalersi delle indicazioni organizzative semplificate, di natura operativa, contenute nel documento approvato dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro in data 27 novembre 2013. Le procedure semplificate ivi indicate risultano utili per la predisposizione e l'efficace attuazione di un sistema aziendale idoneo a prevenire i reati previsti dall'articolo 25 septies del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, come sostituito dall'art. 300 del D.Lgs 81/2008. L'avviso della pubblicazione del Decreto è stato comunicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2014. 265 KB
Circolare n. 45 del 24 dicembre 2013. Circolare n. 45 del 24 dicembre 2013. Accordo 22 febbraio 2012 "Accordo ai sensi dell'art. 4 del d.lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernenti l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell'articolo 73, comma 5, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni" - Differimento del "termine per l'entrata in vigore dell'obbligo dell'abilitazione all'uso delle macchine agricole". di cui all'accordo 22 febbraio 2012, n. 53 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, in attuazione di quanto disposto dall'articolo 45-bis, comma 2 della Legge di conversione 9 agosto 2013, n.98 - Chiarimenti. 761 KB
Decreto Dirigenziale 31 luglio 2013. Decreto Dirigenziale 31 luglio 2013. Soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106. 10.2 MB
Circolare n.31 del 18 luglio 2013. Circolare n.31 del 18 luglio 2013. D.M. 11 aprile 2011 concernente la 'Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all.VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81, nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo - Chiarimenti 723 KB
Circolare n.30 del 16 luglio 2013. Segnaletica di sicurezza Circolare n.30 del 16 luglio 2013. Segnaletica di sicurezza - D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., Allegato XXV – Prescrizioni generali. Uso e rispondenza dei pittogrammi con la norma UNI EN ISO 7010:2012 – Chiarimenti 280 KB
Circolare n. 28 del 2 luglio 2013 Circolare n. 28 del 2 luglio 2013 - Chiarimenti e indicazioni sull’utilizzo delle benne miscelatrici per la produzione di calcestruzzo al fine di garantire la tutela degli operatori durante l’uso di dette attrezzature e di ridurre, riconsiderando anche i livelli di sicurezza di tali macchinari, il rischio di infortuni nel settore. 422 KB
Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106, ai margini di ciascun articolo vengono riportate le sanzioni. 6.64 MB
Accordo del 22 febbraio 2012 Accordo del 22 febbraio 2012 -Conferenza Stato Regioni, in attuazione del D.Lgs. 81/08, in merito alla formazione dei lavoratori che impiegano attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione. 1.67 MB